Per una vela inclusiva a 360°

Si è svolta, il 16 luglio 2022, presso Porto Turistico di Roma a Ostia la giornata di sostegno ad SOS MEDITERRANEE che ha visto la partecipazione di persone cieche appassionate di vela insieme a persone sostenitrici dell’ONG franco-italo-tedesco-svizzera. Chiunque aveva devoluto nella settimana precedente un’offerta per contribuire alle operazioni di salvataggio nell’area adiacente il mar libico, poteva partecipare ad una lezione gratuita di circa un’ora introduttiva alla navigazione a vela sotto la guida esperta degli skipper, istruttori F.I.V. o della U.I.S.P., dell’ASD GIROVELANDO . Si è trattato di un’iniziativa fortemente inclusiva in linea con le linee-guida del progetto ”Vela sensibile” che da alcuni anni la sezione vela della U.I.S.P. sta portando avanti sia su derive che cabinati, con ciechi e/o ipovedenti. Vela e soccorsi in mare sono due parole-chiave che il gruppo dei volontari denominato ”Salvagente” di Roma sta cercando di unire nella convinzione che i punti di contatto e le sensibilità siano tali che dal mondo della vela si potrà alzare un grido di allarme affinché si ponga fine a navigazioni che troppo spesso danno luogo naufragi e morti. Tanto più che questo collegamento sta diventando sempre più stretto se si guarda all’inedita rotta migratoria che partendo dalla Turchia arriva fino alle coste calabre, pugliesi o siciliane proprio a bordo di imbarcazioni a vela, ovviamente rubate ai legittimi proprietari, ad opera di skipper-scafisti senza scrupoli. Proseguendo su questa linea, l’ASD Girovelando ha recentemente portato la bandiera di SOS MEDITERRANEE che ha patrocinato l’imbarcazione H2O, un First435 partecipante alla prestigiosa regata ”La lunga bolina”, organizzata dal C.C. Aniene sulla rotta Riva di Traiano-Porto Ercole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.