In guerra tutti perdono! (perfino noi…)

Contro la retorica del ”nemico” nel giorno dell’anniversario della guerra di logoramento dietro casa (Ucraina VS Russia)

La guerra non è l’odio che getta le persone l’una contro le altre ma soltanto la distanza che separa le persone che si amano: con questo incipit possiamo introdurre un brevissimo testo di uno dei fondatori della psicologia clinica nel mondo ”occidentale”:

Lo Stato in guerra si permette tutte le ingiustizie, tutte le violenze, la più piccola delle quali basterebbe a disonorare l’individuo. Esso ha fatto ricorso, nei confronti del nemico, non solo a quel tanto di astuzia permessa, ma anche alla menzogna cosciente e voluta, e questo in una misura che va al di là di tutto ciò che si era visto nelle guerre precedenti. Lo Stato impone ai cittadini il massimo di obbedienza e di sacrificio, ma li tratta da sottomessi, nascondendo loro la verità e sottomettendo tutte le comunicazioni e tutti i modi di espressione delle opinioni ad una censura che rende la gente, già intellettualmente depressa, incapace di resistere ad una situazione sfavorevole o ad una cattiva notizia. Si distacca da tutti i trattati e da tutte le convenzioni che lo legano agli altri Stati, ammette senza timore la propria rapacità e la propria sete di potenza, che l’individuo è costretto ad approvare e a sanzionare per patriottismo. (S.Freud)

E pensando all’Europa che fa il tifo per i ”buoni” e sta in mezzo come un servizio di cristallo tra vasi di acciaio, questo proverbio africano si ritaglia perfettamente alla nostra situazione:

Quando gli elefanti combattono è sempre l’erba a rimanere schiacciata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.