Attività di ricerca

Attualmente sono impegnato, come vicepresidente dell’Associazione Piccabulla, nel progetto finanziato dal programma Erasmus+ dell’UE Gainkids nel quale l’Associazione è partner italiano insieme a Spagna, Portogallo e Polonia. Il progetto è finalizzato a produrre del materiale didattico innovativo, in collaborazione con le insegnanti di scuola dell’infanzia, sul tema della cittadinanza globale così come è declinato dall’UNESCO: in particolare i temi sviluppati sono 1) cittadinanza attiva e democrazia 2) contrasto alle discriminazioni culturali 3) uguaglianza e parità di genere 4) tutela ambientale e sviluppo sostenibile e durevole 5) diritti del bambino e partecipazione in famiglia e nella società. Il materiale consiste in altrettanti libri di storie illustrate con il contributo dei bambini (5)  corredati videoclip creati sulla base delle illustrazioni. Il materiale si basa anche su un lungo percorso di ricerca sul campo tramite focus group e un sondaggio svolti nei 4 paesi partner propedeutico alla creazione di un manuale d’uso dei materiali stessi che peraltro saranno arricchiti da cortometraggi, ispirati ai 5 temi, destinati alle famiglie, secondo un’idea di continuità didattica scuola-casa.

Le attività di ricerca qui descritte in modo sintetico rientrano in 3 categorie – anche metodologiche – principali, ovvero a carattere prevalentemente qualitativo, quantitativo o quali-quantitative inoltre inserite o meno in un quadro complessivo di un progetto UE che spesso prevedono al loro interno diverse fasi di ricerca, da quella di scenario iniziale (analisi del contesto), a quelle più operative (verifica sul campo ad es. di un modello formativo, organizzativo, ecc.) . Spesso le 3 categorie si confondono per sovrapposizione ma la differenza sostanziale, riguardo soprattutto il rapporto con la committenza è sostanzialmente nei risultati attesi finali che potevano essere più o meno orientati alla conoscenza in sé per sé o ad una conoscenza più indirizzata ad un’utilità strategica o economica o ancora, di comunicazione verso l’esterno.

Attività di ricerca con approccio “misto” quali-quantitativo sui temi:

orientamento al lavoro e inserimento professionale degli studenti universitari

analisi della dispersione studentesca e scolastica

valutazione del sistema universitario

condizioni di vita degli studenti

Ricercatore nei seguenti progetti di ricerca: “Eurostudent” (MIUR/Fondazione Rui/Università di Camerino) indagine sulle condizioni di vita e di studio degli studenti universitari;

Progetto “Pericles” (Università di Camerino) indagine sui fabbisogni formativi dei territori dell’alta Val di Chienti e sui fabbisogni informativi in tema di orientamnto al lavoro;

Progetto “FIM” (Luiss Management/Sistemi Formativi Confindustria) indagine sui centri di orientamento e uffici Placement e Liaison Office delle università meridionali (Campania, Sicilia, Calabria) ed elaborazione manuale operativo per la loro organizzazione;

Cooperazione imprenditorialità innovazione” (Antares/Service Lazio200) indagine sull’imprenditorialità cooperativa e sui modelli di orientamento al lavoro imprenditoriale cooperativo dei giovani imprenditori del Lazio;

progetto “Cre.In.Coop” (Speha Fresia) studio sull’orientamento all’imprenditorialità cooperativa e sui centri di orientamento al lavoro imprenditoriale

Attività di ricerca ad approccio prevalente di tipo qualitativo:

  • 2013-2014 Studio di fattibilità per l’introduzione del telelavoro presso i Dipartimenti della Presidenza del Consiglio (DPCM). Analisi organizzativa dell’ente, interviste a dirigenti e funzionari, organizzazione di focus group e ideazione di un piano sperimentale di introduzione su piccola scala di un’iniziativa di flessibilizzazione dei tempi e dei luoghi di lavoro tramite il telelavoro.

  • 2012-2013 Do.Re.Mi. Donne e ricerca nelle PMI: partendo da un’indagine presso le imprese meridionali impegnate in Ricerca e Sviluppo che ha l’obiettivo di analizzare l’occupazione di queste realtà produttive e individuarne le criticità, si conclude con un’attività di Scenario Planning che determinerà interventi atti a sostenere lo sviluppo delle imprese meridionali e accrescere la partecipazione femminile nel settore R&S (Irpps-CNR/Antares SrL)

  • Supporto ai dipartimenti e agli istituti al fine di favorire il trasferimento tecnologico

  • (Indagine sul trasferimento tecnologico, committente: CNR)

  • 2011Indagine sul benessere organizzativo del personale CNR (collaborazione per lo strumento di rilevazione)

  • 2012 Indagine sulle prospettive di sviluppo del Distretto Tecnologico delle Bioscienze del Lazio (committente: DTB Lazio / FILAS)

  • I sistemi di pianificazione, programmazione, controllo e valutazione: uno scenario

  • previsionale per le Camere di Commercio (Committente: Unioncamere)

  • La pianificazione e il controllo come strumenti di governo delle organizzazioni in

  • pubbliche Le specificità delle Camere di commercio (Committente: Unioncamere)

  • Studio riferito alla presenza e alla condizione delle donne all’interno degli ordini e

delle associazioni professionali (Committente: ISFOL-Ministero Pari opportunità)

Altre ricerche quali-quantitative (tematiche principali oggetto d’indagine):

  • Studio sui modelli organizzativi innovativi in tema di conciliazione tempi di vita e di lavoro in Europa (ISFOL-Ministero Pari opportunità, Roma 2001/02)
  • Analisi dei fabbisogni formativi in tema di e-gov (E-Gov – Progetto Leonardo, 2005/06). Nell’ambito del progetto UE denominato e-gov, si è elaborato un modello organizzativo per l’introduzione dell’e-government nella PA e nello specifico, tramite interviste in profondità sono stati individuati i fabbisogni formativi essenziali e indispensabili per l’introduzione di questa nuova modalità di rapporto cittadini-P.A.
  • Analisi dei fabbisogni formativi in tema di telelavoro (T.E.S. – Progetto Leonardo, 2004). In questo progetto quadriennale dell’UE sono stati messi a punto dei contenuti e dei percorsi formativi destinati agli studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie in modo poter offrire loro su una piattaforma web tutti gli strumenti necessari, rispetto alle competenze trasversali, per poter affrontare il futuro mercato del lavoro anche in un’eventuale modalità destrutturata come il telelavoro.

Indagini previsionali con metodo Delphi (anche all’interno di progetti di ricerca più ampi). Il ruolo svolto all’interno è stato quello di ricercatore senior ovvero dall’analisi di sfondo iniziale alla progettazione dell’indagine sul campo. Sono state poi svolte le relative interviste e l’analisi del testo per l’elaborazione del report finale sugli scenari futuri e l’analisi swot finale. In alcune indagini le attività si sono svolte in team in altre come ricercatore singolo:

  1. Il futuro delle professioni videoludiche (Università di Roma “La Sapienza”, Cattedra di Sociologia del Lavoro) 1996
  2. Il futuro del turismo nell’alta Val di Chienti (Università di Camerino-Cattedra di Sociologia) 1998
  3. Agenda21 Comune di Fiumicino (RM) (sviluppo sostenibile, ambiente, sostenibilità socioambientale) 2004-2006
  4. Agenda21 Comune di Mentana (RM) (sviluppo sostenibile, ambiente, sostenibilità socioambientale) 2004-2006
  5. Agenda21 Comune di Genzano (RM) (sviluppo sostenibile, ambiente, sostenibilità socioambientale) 2004-2006
  6. Il futuro delle ICT in Italia (Irontime – Progetto F.S.E. URMET SpA Antares SrL)
  7. Indagine sul trasferimento tecnologico (Unioncamere, Roma) 2004-2006
  8. Indagine sui metodi di valutazione e controllo di gestione (Unioncamere, Istituto Tagliacarne, Roma)
  9. Il futuro del federalismo in Italia (Fondazione Rosselli, Roma) 2004
  10. Il futuro del DTB-Lazio (Distretto delle Bioscienze del Lazio-Filas) 2011-12

Attività di ricerca a prevalente approccio quantitativo:

Università Cattolica di Milano

La Religiosità in Italia (Aa.Vv., La religiosità in Italia, Mondadori, Milano 1995 )

parole-chiave

  • credo politico e religioso

  • sessualità

  • identità, valori e aspettative

  • qualità della vita

Descrizione e ruolo svolto: Campione probabilistico stratificato con campionamento casuale semplice di 10mila casi rappresentativi della popolazione italiana. L’attività svolta è consistita nella somministrazione e compilazione in presenza di n. questionari.

MIUR-Università di Camerino (1996-1997)

Le condizioni di vita e di studio degli studenti universitari nelle Marche (Fondazione Rui / Università di Camerino Euro Student. Le condizioni di vita e di studio degli studenti universitari delle Marche, 1996)

parole-chiave:

– studio e lavoro

– aspettative, tempo libero, stili di vita

– qualità della vita

Referenze: G.Finocchietti (Fondazione Rui), M.L.Pannone (Univ. Perugia)

Descrizione e ruolo svolto: Campione probabilistico stratificato estratto con campionamento casuale semplice di 500 casi (sotto-campione ponderato rappresentativo della popolazione studentesca delle Marche). L’indagine Eurostudent97 è stata un’indagine nazionale svolta in parallelo anche in altri paesi dell’UE e si è replicata negli anni successivi ogni 2 anni. Nel gruppo di lavoro è intervenuto come ricercatore analizzando e interpretando i dati risultanti dalla somministrazione dei questionari, proponendo tipologie di analisi e modelli di incrocio di variabili.

Università di Camerino-Cattedra di Sociologia (1997)

Abbandoni e mancate iscrizioni degli studenti universitari dell’Università di Camerino

parole-chiave

– abbandono

– motivazioni studio

– aspettative lavorative

Referenze: Tamar Pitch (Univ. Perugia)

Intero campione sulla base dati delle segreterie studenti (oltre 200 casi) : abbandoni ufficializzati, “studenti-fantasma” ovvero mancati pagamenti seconde rate, abbandoni

tra il primo e secondo anno, abbandoni successivi.

rif. Popolazione studentesca Università di Camerino (8mila studenti al 1998)

Descrizione e ruolo svolto: Progettazione della ricerca, analisi dei dati e redazione del report di ricerca e relativa presentazione pubblica dei dati.

IARD (1998)

Indagine IARD sull’utilizzo e il giudizio sui servizi del Comune di Modena. da parte dei

giovani di Modena e provincia (Aa.Vv. “I giovani e l’amministrazione comunale

di Modena”, Indagine IARD) Modena 1998

parole-chiave:

– comportamenti a rischio

– utilizzo servizi sociali

– qualità della vita

Referenze: Carlo Buzzi

Descrizione e ruolo svolto: Campione probabilistico stratificato estratto con campionamento casuale semplice di 688casi giovani frequentanti le classi 4^ e 5^ delle scuole secondarie pubbliche di Modena. L’indagine è stata di tipo “multiscopo” affrontando diversi temi dall’associazionismo, ai comportamenti nel tempo libero, i rapporti con il gruppo dei pari e/o il territorio, la politica, ecc.. dei giovani residenti nella provincia di Modena. In questa indagine ha analizzato dal file di dati le risultanti di diversi incroci commentando quindi in un report finale sia con gli aspetti più descrittivi che le ipotesi e le analisi inferenziali scaturite dagli incroci.

MIUR- Università di Camerino (1999-2000)

Le condizioni di vita e di studio degli studenti universitari in Italia: indagine Eurostudent ed.2000

parole-chiave:

– studio e lavoro

– aspettative, tempo libero, stili di vita

– utilizzo servizi sociali

– qualità della vita

Referenze: G.Finocchietti, M.L.Pannone

Campione probabilistico stratificato estratto con campionamento casuale semplice di 5mila casi 1milione350mila studenti universitari italiani.

Descrizione e ruolo svolto: ha contribuito, nel gruppo di lavoro alla progettazione dell’edizione Eurostudent 2000 attraverso la modifica/ampliamento e miglioramento del questionario della precedente edizione e poi svolgendo attività di analisi e commento dei dati a seguito di un piano di incroci delle variabili condiviso.

LUISS-G.Carli (1999-2000)

Indagine sull’inserimento professionale dei laureati LUISS

parole-chiave:

– inserimento professionale

– status socio-economico

– qualità del lavoro

– aspettative professionali

Referenze: Franco Caramazza, Maurizio Tarquini

Campione casuale semplice di laureati di 5 anni accademici consecutivi a X anni dalla laurea. Intero universo laureati di 5 anni accademici.

Descrizione e ruolo svolto: ricercatore senior. Composizione del team di ricerca. Ideazione del piano di ricerca sulla base di ipotesi-base e specifiche. Ha poi elaborato lo strumento d’indagine (questionario postale) e il piano di analisi dei dati. Il progetto di ricerca si basava su uno studio a valenza diacronica per verificare a distanza di anni una coorte di laureati, l’inserimento professionale, le modalità di inserimento e i canali utilizzati, la tipologia del lavoro scelto e la sua congruenza, il ruolo del percorso universitario in rapporto alle condizioni socio-economiche e culturali di partenza.

LUISS Management (1999-2000)

Indagine Customer satisfaction e inserimento professionale dei partecipanti ai Master Luiss-Management

parole-chiave:

– formazione superiore

– inserimento professionale

– orientamento professionale

– marketing della formazione

Referenze: Maurizio Tarquini

Descrizione e ruolo svolto: molto simile all’indagine progettata presso l’università LUISS G.Carli l’indagine in questione aveva come obiettivo ancora più specifico di ottenere dati sull’inserimento professionale al fine di poter disporre di dati utili sia per la progettazione mirata di futuri master universitari sia per poter impostare un’eventule campagna di marketing promozionale dei corsi stessi.

Lega Coop-Lazio-antares SrL (2004)

La cooperazione fra imprenditorialità e competitività.

Parole-chiave:

  • giovani imprenditori cooperatori

  • associazionismo cooperativo

  • servizi agli associati

Referenze: Luca Pelacani (Service Lazio2000)

Descrizione e ruolo svolto: L’indagine si è svolta su due livelli, uno di desk e analisi dei dati strutturali del mondo cooperativo nel Lazio, con la messa a fuoco di scenari e tendenze ed uno sul campo con interviste a testimoni privilegiati (presidenti di cooperative). L’attività si è svolta dietro la supervisione di un responsabile scientifico per la parte quantitativa mentre la parte qualitativa è stata condotta in autonomia sia rispetto alle ipotesi di ricerca che alla redazione del questionario di rilevazione (traccia di intervista). Il lavoro si è concluso con la redazione di un report di ricerca che è stato stampato in diverse migliaia di copie e distribuito alle varie cooperative associate a Legacoop. La finalità dell’indagine è stata principalmente quella di analizzare il mondo degli associati e dei potenziali associati, individuando luci ed ombre dei servizi offerti e le modalità di miglioramento future.

De Lorenzo Formazione-Equal/UE 2005/2007

Indagine sul Capitale sociale in provincia di Cosenza, Isola della Réunion (Francia),

Charleroi (Belgio), Vilnjus (Lituania) (Pubblicazione-paper interno Aa.Vv. Capitale sociale e categorie svantaggiate, De Lorenzo Formazione, Roma 2008)

parole-chiave:

capitale sociale

– inclusione sociale

– utilizzo servizi sociali

– reti relazionali

– qualità della vita

– solitudine

Referenze: Luigi Ciccarelli

Campione non probabilistico per quote di 600 casi rif. Disabili della ASL di Paola e altri Comuni della Provincia di Cosenza

Descrizione e ruolo svolto: l’indagine, all’interno del progetto più vasto volto a mettere a punto un modello di inclusione sociale dei disabili, soprattutto motori, si è concentrata su un aspetto specifico, il “capitale sociale”, proprio dei disabili attraverso un confronto internazionale che evidenziasse le particolarità culturali di ogni paese e mettendone in risalto luci ed ombre. L’indagine si è svolta con questionario auto-compilato che ha necessitato prima della sua somministrazione di un periodo di formazione dei rilevatori sul campo anche per mettere a punto, trattandosi di un’indagine qualitativa senza finalità di rappresentatività statistica, un modello di reclutamento degli intervistati che fosse il più possibile omogeneo rispetto ai vari paesi coinvolti (Lituania, Italia, Francia-Isola de “La Réunion”, Belgio). L’attività di ricerca si è svolta in autonomia sotto la supervisione di un responsabile scientifico: è stato elaborato un questionario, individuate le ipotesi di ricerca e redatto il report finale. L’indagine sul Capitale sociale svolta nell’ambito del progetto PAOLA ha rappresentato una delle poche indagini transnazionali sul tema.

CITTALIA-Anci ricerche (2008)

Indagine sulle aspettative, valori, studio e formazione dei giovani impegnati nelle

amministrazioni comunali (Aa.Vv. I giovani di fronte alla politica, Cittalia

ANCI ricerche, Roma, 2008)

parole-chiave:

– valori, aspettative

– qualità dei servizi comunali

Referenze: Walter Tortorella

Intero universo (20.129 casi) 20.129 giovani amministratori comunali a livello nazionale.

Descrizione e ruolo svolto: L’indagine si è svolta partendo dai dati di una precedente indagine sui giovani impegnati in politica anche a livello di responsabilità nei consigli comunali. Lo studio ha messo a confronto i dati locali con quelli delle rappresentanze nazionali in parlamento, rispetto a diverse caratteristiche socio-demografiche. Lo studio ha avuto come finalità quello di mettere a fuoco le tendenze in atto tra le giovani leve dirigenziali. L’attività ha consistito in un’analisi desk e di secondo livello dei dati e nella redazione di un report nazionale, distribuito a tutte le amministrazioni comunali d’Italia.

BIC-Lazio/ARP (Agenzia Regionale Parchi del Lazio) 2010

Indagine sui visitatori della Rierva naturale “La Selva di Paliano” (BIC-Lazio, 2010)

parole-chiave:

– motivazioni alla visita

– aree di provenienza

– qualità attività di educazione ambientale

Referenze: Vito Consoli (ARP-Lazio)

Descrizione e ruolo svolto: L’indagine si è inserita nell’ambito di un percorso di riqualificazione ambientale dell’area dopo un lungo periodo di gestione privatistica e quindi volta ad individuare i possibili usi futuri in armonia con i principi di uno sviluppo sostenibile, secondo finalità di divulgazione scientifica ad ampio spettro, conciliando le aspettative della popolazione locale e quella potenziale proveniente in passato dalla capitale. L’indagine è stata ideata, condotta e sistematizzata in un report finale in piena autonomia, dopo un breve briefing con la committenza.

Quadro sintetico della partecipazione a progetti UE in qualità di ricercatore

Quadro sintetico della partecipazione ad altri progetti UE