Una persona in regime detentivo ”duro” (41bis) e condannato all’ergastolo ostativo (fine pena mai) si sta lasciando morire, rinunciando all’alimentazione, per protesta contro due misure restrittive di per sé aberranti per uno Stato democratico e ”di diritto” ma che nel suo caso giuridico specifico hanno anche fondamenta molto deboli oltre che inutili. Si confondono le analisi storiche che spiegano questo regime detentivo nato circa 40anni fa e oggi ingiustificabile: d’altra parte andando nel dettaglio delle misure al suo interno, molte di queste si potrebbero definire, a buon titolo, come torture fine a sé stesse. Anche l’ergastolo ostativo, peraltro in contraddizione con lo spirito educativo o rieducativo della pena sancito dalla Costituzione, altro non è che una pena di morte differita, una vendetta. Siamo molto lontani da quello spirito liberaldemocratico e molto più vicini ad una funzione di vendetta e di sofferenza consequenziale ad un’azione deviante. In barba a tutte le statistiche che dimostrano che il tasso di recidiva di chi usufruisce di pene alternative a quelle detentive è molto più basso dei percorsi ”afflittivi”: si preferisce il polso duro per acquietare le paure, peraltro create ad arte dai mass-media e da politici reazionari, di una popolazione in cerca di capri espiatori facili essendo più difficile individuare il soggetto che li impoverisce giorno dopo giorno.
La scuola italiana va alla guerra
(intervista per Radio Onda d’Urto – 24dic.2022) Libro e moschetto, non è uno slogan d’altri tempi ma tragicamente attuale. Dal colloquio con Antonio Mazzeo, insegnante e soprattutto punto di riferimento fondamentale per tenere d’occhio le derive militariste dell’apparato industriale bellico italiano di questi ultimi 10 anni, emerge un quadro allarmante rispetto alle infiltrazioni nel mondo educativo
Il Ministero della d-istruzione
Da Radio Onda d’Urto – puntata di Scuola resistente (3dic.2022)
“Saranno non più del 20% sul totale dei fondi del PNRR destinati alla scuola per colmare una delle carenze fondamentali della scuola statale italiana che oggi ne fanno uno dei motori di mobilità sociale al contrario, quelli che effettivamente andranno in quella direzione: quindi poca lotta alla dispersione, poco sostegno alle fasce più deboli, sportelli psicologici permanenti sul modello di quelli delle scuole spagnole neanche a parlarne, ecc. ecc. Mario Sanguinetti, dell’esecutivo nazionale dei COBAS della scuola, ci racconta solo alcune di queste tessere oscure di un mosaico desolante sul quale, il ministro ultra-conservatore del governo neo-fascista Meloni, ogni giorno lancia una nuova esca alla quale, purtroppo, molti di noi abboccano. Sanguinetti si riferisce a tutti quei temi divisivi, per i quali è sacrosanto battersi su tutti i fronti affinché non si approprino culturalmente degli unici spazi di libertà d’insegnamento tutt’ora esistenti, come l’ultima ”boutade” sulle giuste umiliazioni quando occorrono, o tutte le esternazioni sul cosiddetto merito completamente travisate nel loro significato profondo.
Perdendoci dietro questi temi, a volte lessicali, a volte espressioni dell’animo ultra-liberista e padronale di una destra ignorante, dimentichiamo di osservare l’accelerazione che questo governo sta dando ad un percorso di definanziamento e di trasformazione in senso liberista iniziato decenni fa con i governi di pseudo-sinistra. Il restante 80% di cui sopra si è fatto cenno, invece, andrà a finanziare gruppi, associazioni, società che organizzano varie attività extra-scolastiche per le varie competizioni per ”cervelloni”, sempre in un’ottica di competizione e di valorizzazione di ciò che oggi va per la maggiore ovvero il merito. Per quanto riguarda tutti gli altri fondi, a parte l’annunciato ammodernamento strutturale degli edifici o la loro sostituzione, molto sarà destinato alla cosiddetta scuola digitale per futuri ”smanettoni” delle LIM, anche qui in un’ottica non di recupero di un rapporto educativo ma di una sua meccanizzazione di sussidiarietà con contenuti premasticati da altri.
Accanto a questo processo di restyling c’è un ulteriore accorpamento di istituti per ridurre i costi e una drammatica mancanza di personale ATA che si ripercuote su tutti il sistema: spesso questa componente scolastica viene messa in secondo piano mentre andrebbe valorizzata perché è anche qui che si può fare una scuola di qualità. C’è poi un aspetto molto grave sottolineato da Sanguinetti che sta nell’accelerazione che si vuole dare alla divaricazione tra insegnamento professionale-tecnico e quello più umanistico-generalista che non farà che aumentare quelle divergenze classiste che sembravano essere state colmate dopo le riforme di fine anni ’60. Insomma il merito come parola d’ordine che distende un velo opacizzante sulle differenze sociali di partenza che vede, a parità di indirizzo, le scuole di periferia incancrenite dal precariato del corpo docente e dal disagio sociale e spesso anche ”socio-sanitario” (è altissimo il tasso di DSA e disabilità varie nelle classi di periferia): si sottolinea come solo dopo aver colmato al 100% queste differenze socio-culturali di partenza si possa (forse) parlare di ”merito” o, potremmo aggiungere anche di ”naturali tendenze” al lavoro manuale dei figli degli operai, come spesso si sente dire, non al bar sotto casa ma ai vertici delle istituzioni!
In questo panorama desolante Sanguinetti avverte come, soprattutto tra le giovani generazioni di insegnanti, sembri sopravanzare un tecnicismo che nulla ha a che fare con le indicazioni forniteci in due secoli di esperienza nell’istruzione di massa dai grandi della pedagogia democratica dai vari Dewey fino all’attuale Christian Laval. Quest’ultimo, di recente in Italia ospite della ”settimana della sociologia” ha avvertito tutti gli insegnanti che è arrivato il momento di passare all’azione di fronte ad un’emergenza sociale arrivata ai massimi livelli di disuguaglianza e ingiustizia fino a sfociare in un fenomeno di autodistruzione anche delle risorse naturali: l’insegnante, l’educatore, deve recuperare il suo ruolo pienamente politico per formare generazioni di futuri cittadini votati alla lotta contro le disuguaglianze sociali e alla tutela del nostro pianeta minacciato da una cultura estrattivistica”.
La puntata di sabato 3 dicembre 2022. Ascolta o scarica
In aggiunta, l’intervista a Domenico Quintavalle, Cobas Lavoro Privato, in merito invece al sistema di appalti relativo alla logistica, raccolta durante le iniziative di lotta del 2 dicembre con lo sciopero generale del sindacalismo di base. Ascolta o scarica
W il Re! W Verdi!
W Verdi! il vecchio slogan-parola d’ordine (Vittorio Emanuele Re d’Italia) con cui l’élite in platea di un qualche teatro italico si auto-motivava nel proprio intento di appoggiare, finanziare e difendere la guerra di annessione dei Savoia durante quello che fu definito il Risorgimento Italiano sembra riemergere ma con nuove parole d’ordine o meglio parole-chiave; ebbene nel bel mezzo di un dibattito-contrattazione tra governo e rappresentanze delle Regioni (al momento, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna) che si sta svolgendo nella quasi assoluta indifferenza dei media main-stream e dell’opinione pubblica e che porterà a quella che molti autori definiscono come una SECESSIONE DEI RICCHI (vd. libro del costituzionalista Massimo Villone, Italia divisa e diseguale) ed attuare un vero e proprio inganno (vd. articolo di Gianfranco Viesti) ad opera delle regioni ricche, la cosiddetta ”Famiglia Reale” lancia un APPELLO sibillino riguardo un proprio fantomatico rientro in Italia. Si tratta ovviamente di un video folkloristico e avvilente nel 2019 ma visto il percorso sociale italiano e il clima politico attuale e quello che si paventa per l’immediato futuro è interessante evidenziare alcune parole-chiave: innanzitutto la famiglia reale è scritta anteponendo i due capolettera con le lettere maiuscole come se fosse un’entità statuale istituzionalizzata ed ufficializzata. Poi nel discorso compaiono alcune parole chiave come TRANQUILLITA’ ovvero in analogia a quella pace sociale invocata dalla gente ”per bene” negli anni venti precursori del fascismo che in qualche modo la garantirono con varie forme repressive ma a fronte di conclamati sommovimenti popolari e proletari. Al momento nessuna goccia rischia di fare traboccare il vaso come in Cile, Hong-Kong, Egitto o la Francia dei gilet gialli più vicini a noi, quindi a quale scopo rispondere ad una presunta richiesta di tranquillità. Compare poi il concetto di ELEGANZA che dalle parole di un nobile suona quanto mai coerente e convincente ma in una società laica potrebbe facilmente accostarsi al concetto di DECORO (anche urbano), compostezza, necessità di ”abbassare i toni”, ecc. ecc. Poi immancabile è il senso del DOVERE quindi ancora una volta il richiamo alla legalità perché l’obbligo nasce prima di tutto sulla spinta di una norma: non compaiono quindi parole chiave alternative riferite alla classe dirigente che imporrebbero un riferimento il ”dovere di perseguire una giustizia e uguaglianza sociale” ma nemmeno concetti quali FELICITA’, BENESSERE, DIGNITA’ da declinare in termini di dignità del lavoro e di qualità della vita…per ognuno. Quindi emergono indicazioni e rassicurazioni dall’alto di una fonte attendibile e credibile sui temi della legalità, della pace sociale e infine del decoro che secondo il senso comune è ”buona educazione”. Visto l’arrivo imminente di un regime compiutamente xenofobo, omofobo, giustizialista, fondato sul sacro trinomio DIO-PATRIA-FAMIGLIA un appello monarchico fintamente rassicurante in luogo di uno che più logicamente dovrebbe puntare all’impegno verso una più equa ripartizione delle ricchezze e a maggiori investimenti nella cosa pubblica al posto dei tagli ricorrenti, c’è tutt’altro che essere rassicurati!
In attesa del IV novembre giornata di lutto nazionale
Ogni anno, all’approssimarsi della ricorrenza del 4 novembre il dibattito culturale sui mass-media si polarizza tra: a) ”nostalgici” del buon vecchio patriottismo dei tempi che furono secondo i quali la guerra vittoriosa , la ”grande guerra”, andrebbe festeggiata e anzi rinfocolata e agganciata in un tutt’uno con la legittima voglia di unità patriottica lungo lo spartiacque alpino e oltre (Istria e Fiume) portato avanti dagli avanguardismi giovanili pre-fascisti; b) pacifisti che sottolineano gli effetti devastanti della ”inutile strage” che in cambio di pochi chilometri di confini in più ha lasciato sul terreno esanimi quasi 700mila soldati per non parlare dei mutilati, civili e militari e delle vittime civili. In Europa le vittime furono circa 40 milioni tra morti e feriti: fu il primo conflitto che sancì il cambio di rotta nello ”stile” e nelle strategie belliche ovvero non più solo eserciti uno contro l’altro ma popolazioni coinvolte a 360°, economie in conflitto tra loro che si annientano a vicenda anche nei loro sistemi produttivi. Ma la sintesi forse più vicina alla realtà è che fu una guerra imperialista tra potenze emergenti e potenze declinanti in cui il patriottismo fu la benzina per convincere contadini e proletari ad andare incontro alla mattanza operata dal nemico o dai carabinieri nelle retrovie contro gli unici sani di mente ma purtroppo definiti disertori; fu l’inizio della fine del predominio europeo sul mondo. Nel giro di 30-40 anni dalla fine della grande guerra gli imperi coloniali si sfaldarono nelle modalità fino ad allora conosciute e si ricomposero in nuova forma con l’ingresso delle corporation al fianco degli stati nazionali nel quadro di un’economia che iniziava a finanziarizzarsi ed a inglobare la politica al suo interno nel ruolo di ancella fedele. A fine 2018 in concomitanza con le commemorazioni delle Grande guerra, in un territorio come quello di Bracciano assediato da caserme militari, dove molti docenti sono legati da relazioni parentali con esponenti delle varie FFAA presenti nel territorio e dove il pensiero reazionario è maggioritario, si è voluto smontare un mito e inquadrarlo in un discorso complessivo sulla violenza nella società di oggi: si è sottolineato come questa si stia riavvicinando, come negli anni pre-guerra e poi negli anni ’20, verso polarizzazioni tendenziose di tipo culturale sia contro le conquiste di libertà degli ultimi decenni (parità uomo-donna, libertà sessuale, diritti dell’uomo e all’autodeterminazione, difesa delle diversità di pensiero e degli stili di vita, ecc. ecc.) secondo le indicazioni proposte dai vari ”Family day” e dai cartelli pubblicitari propagandistici che imperversano ogni qualvolta si toccano temi come il fine vita, l’interruzione di gravidanza, le scelte di genere, ecc.. Un autoritarismo dilagante nella società la sta permeando sotto le mentite spoglie del ”decoro” a partire da quello urbano e dietro la parola d’ordine della ”sicurezza” in un paese dove i reati sono in calo mentre cresce invece l’insicurezza, quella reale, verso il proprio futuro, il proprio lavoro, tanto da trascinare l’Italia verso il tasso demografico più basso della sua storia. In queste slide si smonta il mito del DIO-PATRIA-FAMIGLIA e della grande guerra e ci aggancia alle rinnovate forme di violenza contro l’anticonformismo ovunque si presenti e alle forme di psichiatrizzazione della ”non-conformità” a partire dalla scuola dove esplodono i casi di DSA e di disabilità spesso sovrastimate per la crescente presenza dei ”falsi positivi” alle diagnosi. CONVEGNO CESP BRACCIANO 2018
IL POLLICE IN BOCCA E LO STIMOLO DELLA COMPASSIONE NATURA CONTRO CULTURA: UN PASSO INDIETRO NELLA STORIA UN MANIFESTO CONTROVERSO CONDANNATO DAL BLOGGER ”STALKER SARAI TU” IL BUS PER IL RICONDIZIONAMENTO DEI RAGAZZI A RISCHIO DI SCELTA DI GENERE AUTONOMA INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA E VIOLENZA SULLE DONNE NELLO STESSO PANIERE CREATO DAI MOVIMENTI PRO-FAMILY
Drenare ricchezze per arricchire i (già) ricchi
Un problema attanaglia da sempre i padroni e in generale il capitalismo: come generare sempre più utili ? come rendere la mia azienda appetibile in borsa ? In QUESTO ARTICOLO DI CONTROPIANO.ORG VENGONO SPIEGATI I SISTEMI PER CALCOLARE E INDIVIDUARE QUESTA ENORME ELUSIONE FISCALE e che ritrovate raffigurati nell’immagine qui sopra: i paradisi fiscali sono tra noi! e lo si vede nel rapporto tra i ricavi delle imprese registrate in quel paese sulla spesa per stipendi…sui quali non si può barare perché corrispondono a perone-lavoratori in carne ed ossa. Su un altro piano, però, da sempre, la risposta è stata quella di automatizzare, ridurre i salari (o licenziare), ridurre i costi (ad esempio i costi di manutenzione) pagare meno tasse ovvero evitare che il profitto accumulato da pochi possa contribuire al benessere di molti. Con questa logica si privatizza il privatizzabile in modo che quei ”pochi” possano in modo efficiente guadagnare sempre di più anche accaparrandosi servizi collettivi come i trasporti, l’acqua, l’energia, ecc. ecc. I governi, invece di tutelare il benessere del 90% della popolazione fa in modo che questa abbia il minimo indispensabile a seconda del modello culturale locale e il sistema di welfare raggiunto per poter vivere dignitosamente anche se con fatica, tutela molto di più il restante 10% che rappresentano i loro principali azionisti di riferimento… e così fanno loro dei favori come consentirgli di non pagare un monte-tasse pari ad una manovra finanziaria di un intero paese, scatenano guerre ”giustizialiste” come le manette agli evasori, anche piccoli, sviano l’attenzione della ”moltitudine” verso falsi problemi o falsi nemici proponendo loro metodi per soddisfare la sete di vendetta e rivalsa come appunto l’aumento delle pene carcerarie e pecuniarie. Nell’economia finanziarizzata, l’immaterialità del prodotto-servizio consente di moltiplicare a dismisura questa possibilità di elusione fiscale, evitando ad esempio che un ricavo vada a finire nella base imponibile come ad esempio un brevetto, ricerca e sviluppo, ecc. ecc. In ballo sono miliardi di euro sottratti alla collettività la quale deve fare i conti tagli ai servizi e agli investimenti che va avanti e si incrementa crisi dopo crisi: l’ultima, quella del, 2008 oltre a non aver insegnato nulla al sistema politico in termini di giustizia sociale, perdura appunto da oltre 10 anni tanto da fare sospettare che non sia un effetto collaterale del capitalismo ma la sua stessa essenza.
I sindacati servi del potere svendono la scuola pubblica
CGIL-CISL-UIL-Snals-Gilda ”sospendono” lo sciopero del 17 maggio 2019 ovvero, per chi non casca nell’inganno di una fattispecie giuridica inesistente (la sospensione!) lo revocano. Tutto ciò a ridosso elezioni europee, sulla base di promesse fumose o truffaldine, svendono la scuola pubblica al progetto secessionista dell’Italia dei ricchi del nord. Hanno avuto soldi in cambio ? forse qualche
spicciolo ma sempre meno di quel 20% di potere d’acquisto perso negli ultimi anni dai docenti ma non dai presidi che invece hanno visto incrementare la loro paghetta per fare gli sceriffi. Hanno forse ricevuto altre promesse inconfessabili proprio sotto elezioni (quelle europee del 26 maggio)? Non si sa ma i giochi di potere ai vertici non sono una novità come quello meno recente che nel 2015 portò alla riforma più nefasta mai vista del sistema educativo ovvero il mostro partorito dalla mente democristiana dell’altro Metteo, quello simpatico. L’autonomia differenziata è un progetto che parte dal lontano 1997 quando degli squilibrati esaltati della Liga Veneta assaltarono con un carro armato campagnolo (il ”tanko”) p.zza san Marco e poi sfociato nel referendum del 2017 frutto a sua volta della riforma del titolo V° della nostra costituzione del 2001. Il progetto è nel caso specifico della scuola di tipo culturale ed è in piena sintonia con le recenti dichiarazioni del simpatico ministro nordista Bussetti che ad alcuni giornalisti preoccupati del freno sui finanziamenti alle scuole disastrate del sud ha risposto tanto candidamente quanto indisponente nel suo accento ”polentone” DOC : ”Vi dovete impegnare forte! ci vuole tanto impegno, sacrificio, impegno e sacrificio”. Sarà una scuola completamente asservita ai voleri del territorio delle ”fabbrichette” che riceverà più soldi, si auto-valuterà in modo da verificare se i curricula proposti e le performance degli studenti sono in linea con le esigenze del capitale. I presidi saranno frutto delle indicazioni politiche locali-regionali e imporranno la loro linea a cascata sul corpo docente. Se si considera l’insieme dei contenuti del recente congresso di Verona a tutela della cosiddetta famiglia naturale (ovvero MASCHIO+FEMMINA=ACCOPPIAMENTO PER LA RIPRODUZIONE DELLA RAZZA BIANCA OCCIDENTALE CRISTIANA), nel Veneto questa autonomia si può prevedere che sarà saldamente indirizzata verso una visione reazionaria, oltranzista, omofoba, sessista, xenofoba e forcaiola della società e quindi dei ragazzi. La scuola è la vera frontiera della propaganda del potere politico e se i docenti non sono tutt’ora consapevoli che stiamo scivolando verso un regime liberticida si renderanno complici di questo stravolgimento culturale.
Il congresso mondiale delle famiglie: una kermesse all’insegna di Dio, Patria e Famiglia (tradizionale)
Perché una recrudescenza così spinta, a 360° sul piano culturale, dei temi tradizionalisti, rispetto alle diverse visioni di famiglia, delle scelte di genere e dei comportamenti sessuali, dei ruoli della donna e dell’uomo, fino al ruolo dell’Occidente in senso lato ? Una possibile spiegazione sociologica alla diffusione e spesso al profondo radicamento culturale di tali convincimenti può risiedere nell’attuale crisi economica iniziata verso la fine della prima decade del secondo millennio (2007-2008) in cui a seguito di molteplici dissesti finanziari scaturiti da azzardate operazioni immobiliari associate a prodotti finanziari altrettanto rischiosi hanno determinato una riconfigurazione mondiale dei flussi di denaro. Ne è conseguito in inasprimento delle concentrazioni di ricchezze a livello mondiale, un impoverimento generalizzato di intere fasce sociali cui si sono accompagnate politiche di ”austerity” proprio per fare fronte ai dissesti finanziari di numerosi istituti di credito in molti paesi. Tutti questi cambiamenti sono avvenuti tra l’altro nell’ambito di un perdurante dominio della cosiddetta economia finanziarizzata che invece di invece di fare tesoro dei propri errori ne h approfittato per rinvigorire il pensiero neo-liberista dominante. La precarizzazione del lavoro, l’abbassamento generalizzato dei salari, l’erosione di tutte le forme di welfare, sebbene in diversa misura ma di fatto in tutti i paesi del mondo, hanno acuito il sentimento di incertezza. Dal punto di vista culturale, il senso di precarietà generalizzato, la crisi per auto-implosione dei partiti politici tradizionali e di altre forme di rappresentanza hanno lasciato spazio a movimenti populisti che facendo leva, da una parte sulle paure tradizionali dell’uomo, dall’altra proponendo i capi-saldi tradizionalmente condivisi (ad esempio ”dio”, ”patria”, ”famiglia”) hanno acquisito consenso politico con la connivenza e spesso l’appoggio di diversi gruppi di interesse economici. Da qui la ”riscoperta” dei sani principi della famiglia tradizionale, l’indentificazione del genere col sesso, ovvero il ”maschio” deve essere ”uomo” e nient’altro e idem per quanto concerne il ruolo sociale e biologico della donna-femmina. Lo spazio per la libertà di scelta individuale, per concetti quali la socializzazione al genere, l’autodeterminazione della donna in tema di interruzione di gravidanza, vista di conseguenza come omicidio, o dell’uomo in generale di fronte al tema del fine vita, sono conseguentemente compressi e rivisti alla luce del pensiero cattolico tradizionale o cristiano conservatore, approcci entrambi molto funzionali al rinforzo di tali ideologie. Una presunta superiorità della cosiddetta ”razza bianca”, sia in termini culturali sia biologico-ereditari, fa da sfondo a tutte queste ideologie che nascono da pensieri conservatori e per questo molto rassicuranti: il nero o l’immigrato, soprattutto se proveniente dalle aree più svantaggiate della terra, spesso depauperate proprio dall’Occidente è visto come il nemico, come colui che ci toglie o potrà togliere quel poco di benessere conquistato negli ultimi decenni, in termini di posti di lavoro, di welfare e di benessere in generale. I diversi tassi demografici delle culture di provenienza, quasi tutti a sfavore della ”razza bianca”, fanno vedere inoltre i flussi migratori nella loro possibile veste di invasione a scopo di ”sostituzione” peraltro organizzata, secondo le note teorie del complotto, da diversi gruppi di potere economico, con la Fondazione Soros sempre in prima fila tra i facili capri espiatori. Quindi da una parte, si propone il sano e rassicurante ”rifugio” della famiglia tradizionale in cui i principi sono immutabili per definizione perché di origine divina, dall’altra si incita all’odio razziale e alla chiusura alle altre culture fino alla costruzione di muri o alla chiusura dei porti, se non addirittura il blocco navale, contro i flussi migratori, anch’essi stimolati da gruppi di interesse economico-finanziario, interessati all’annientamento della razza bianca tramite un progressivo meticciamento delle culture autoctone. Qui il LINK al convegno cui l’Università di Verona che prudentemente gli ha chiuso le porte proprio per sganciarsi da una possibile responsabilità futura rispetto ad un rischio di accreditamento ”scientifico-accademico” da parte di un’istituzione universitaria.

Per una didattica (interdisciplinare) della NON-violenza
In questi ultimi anni, in particolare l’ultimo la violenza, in molte delle sue modalità espressive è stata ampiamente sdoganata. Dopo un lungo periodo di liberismo sfrenato, nel quale, peraltro, siamo ancora totalmente immersi, cui si è accompagnato un individualismo che dietro i miti del merito e delle competenze ci ha fatto illudere di potere competere ad armi pari a suon longlife learning da una parte e lavoro gratis dall’altra (stage, lavori per la visibilità, volontariato di vario genere, ecc.), ci troviamo oggi di fronte ad un regime 4.0.
Leggi tutto “Per una didattica (interdisciplinare) della NON-violenza”
La fine della democrazia
Le motivazioni dell’archiviazione del procedimento a carico di Salvini indicate tra virgolette dal giudice della Procura di Catania sul caso della nave Diciotti indicano la fine della democrazia e decretano ufficialmente la fine della divisione dei poteri. Questo fatto andrà ricordato sui futuri libri di storia contemporanea che racconteranno di come, formalmente in linea con le procedure, anzi all’interno dei margini di discrezionalità delle stesse, si sia attuato un GOLPE strisciante che ha di fatto instaurato un potere fortemente autoritario e antidemocratico. Leggi tutto “La fine della democrazia”