Chi sono

BIOGRAFIA RECENTE
Sociologo, formatore e ricercatore in campo sociologico sulle organizzazioni del lavoro e il settore educativo, giornalista free-lance collabora attualmente con Radio Onda d’Urto di Brescia. Lavora prevalentemente su progetti di ricerca e formazione europei e in modo intermittente nella scuola pubblica presso i licei delle scienze umane. Come istruttore della FIV (Federazione Vela Italiana) e UISP e skipper/marinaio buona parte dell’anno è dedicata a varie iniziative nautiche cui ha affiancato tra il 2017 e il 2023 quelle di volontariato per SOS MEDITERRANEE per la quale è stato anche soccorritore a bordo della nave Aquarius a fine 2017. Si è formato con due illustri sociologi, Pino Ferraris, col quale si è laureato nel 1993 con una tesi sperimentale sul telelavoro e con Domenico De Masi col quale si è specializzata sui temi della creatività di gruppo e dell’organizzazione del lavoro specializzandosi presso la scuola S3Studium nel 1998 confluita l’anno dopo nel Master in Comunicazione e Organizzazione dell’Università La Sapienza di Roma. Lo stesso anno si specializza sempre sui temi del lavoro ma sul versante della formazione e della progettazione formativa presso l’istituto Ismo di Milano. Con il gruppo fondatore dell’S3 Studium ha poi proseguito a collaborare fino al 2012 prima con la S3Acta SrL poi con Antares SrL diretta da Giovanna Scarpitti, Delia Zingarelli e Pietro Ragni. Da sempre si è interessato ai temi del telelavoro, della formazione e del mondo del lavoro ma con frequenti incursioni anche nei settori dei beni culturali e della sostenibilità ambientale. Anche con il prof. Ferraris ha collaborato per circa 10 anni alle ricerche (es. Eurostudent), ai progetti finanziati e alle attività didattiche presso l’Università di Camerino nelle sedi di Camerino (MC).

Qui ha collaborato anche con i proff. Pino Ferraris, Tamar Pitch, Roberto Schiattarella e Alberto Filippi. Nelle sedi di Narni (TR) e Ascoli Piceno dall’a.a.2001/02 all’a.a.2005/06 è stato professore a contratto di Sociologia del bene culturale . Molto significativa è stata anche l’esperienza del progetto sperimentale di teledidattica in videoconferenza per gli studenti lavoratori fuori-sede dell’ateneo dell’Università di Camerino che rimane la prima esperienza (a.a. 1997/98) di teledidatica  in videoconferenza interattiva in tempo reale e multiregionale tra il Lazio, l’Umbria e le Marche. Un modello formativo innovativo composto dai tutor, docenti e gruppi di allievi che usufruivano di un servizio didattico ad hoc con corsi “compattati”: fu un’esperienza che poi entrò a pieno titolo nei servizi dell’ateneo dal 1998 fino al 2007 che poi fece da apripista per l’apertura ad Ascoli Piceno di una sede in teledidattica che iniziò ad erogare corsi ”blended”, ovvero in parte a distanza, in parte in presenza.

Conclusasi questa esperienza, ha iniziato a svolgere supplenze nelle scuole secondarie pubbliche insegnando scienze umane, comunicazione e/o filosofia. Dal 1996 fino al 2012 accanto all’attività di progettazione formativa e/o ricerca sul campo con vari enti, ha sempre svolto un”attività pubblicistica e di scrittura anche sul versante giornalistico e quindi per un pubblico variegato collaborando con diverse testate anche radiofoniche, tra cui Radio Città Futura (97.7Fm) e attualmente con Radio Onda d’Urto dove cura una rubrica denominata ”Scuola Resistente” e spesso cura servizi in diretta dalla capitale.
Dal 2003, inizia parallelamente alle altre attività una variegato percorso ”nautico” di istruttore di vela, skipper e ”navigante” in parte come autodidatta nel 2001 (prima su un 470 di proprietà insieme ad un esperto velista e poi su un Laser) e in parte seguendo le attività formative e/o collaborando con diversi circoli e associazioni armatori privati, tra cui Lega Navale Italiana di Roma, ASD Altura e più recentemente con ASD Granlasco entrando a far parte del gruppo degli istruttori di vela e dove ha conseguito il titolo di TED (Tecnico Educatore) UISP (Unione Sport per Tutti) e iniziato il percorso che poi lo ha portato al diploma di istruttore F.I.V. 1°livello Yacht e Monotipi. Tra le società con cui ha collaborato figura anche Veladream SrL di Agropoli con cui porta avanti progetti di formazione con l’ausilio dello strumento della vela anche con l’imbarcazione della Associazione Piccabulla messa a disposizione per progetti formativi e scuola vela. Attualmente porta avanti diversi progetti con l’ASD Girovelando affiliata UISP, tra cui ”Vela sensibile”, un’attività velica inclusiva con ciechi e/o ipovedenti.

Sulla scorta di queste esperienze nautiche a 360° nel 2017 ha deciso di mettere a disposizione questo bagaglio anche per fini umanitari iniziando a collaborare per SOS MEDITERRANEE di cui dal 2019 è socio. SOS MEDITERRANEE è un’organizzazione no-profit dedicata al soccorso in mare di persone a rischio naufragio, alla testimonianza e alla sensibilizzazione: a fine 2017 ha fatto parte del SAR Team a bordo della nave Aquarius per oltre un mese e mezzo, partecipando al salvataggio di circa 1100 naufraghi provenienti da diversi paesi africani ma anche dal medio-oriente. Dal 2017 è ”testimone” di questa esperienza diretta e partecipa ad incontri, dibattiti e presentazioni in Italia e all’estero e naturalmente in classe con i propri studenti delle scuole secondarie. Molti sono stati gli eventi cui ha partecipato in Italia e all’estero, tra cui quello presso il circolo di vela Granlasco a Roma, Biblioteche di Roma, all’Università di Cassino e di Parma, nei Comuni di Napoli, Castelnuovo di Porto, ecc. ecc.
Curriculum vitae, background culturale e percorso di studi e professionale
Provenendo da studi liceali (Liceo scientifico A. Righi di Roma per i primi 4 anni e poi Liceo “Farnesina”) inizio gli studi di Scienze Politiche presso l’Università “La Sapienza” di Roma per poi proseguire, cambiando indirizzo di studi verso l’ambito politico-sociologico presso l’Università di Camerino dove mi laureo in Scienze politiche e sociali con il prof. Pino Ferraris con cui  instauro un fondamentale rapporto di collaborazione professionale e di scambio di idee; successivamente mi specializzo negli studi sociologici nell’ambito del lavoro, delle organizzazioni e della formazione degli adulti presso l’Università “La Sapienza” di Roma e la Scuola S3 Studium (Master denominato poi Comunicazione e Organizzazione diretto dal prof. Domenico De Masi) dove partecipo, prima come allievo e poi come coordinatore alle ricerche sui gruppi creativi della cattedra di Sociologia del lavoro; proseguo poi la specializzazione sulle organizzazioni del lavoro e i processi formativi conseguendo il  Master in Formazione  presso  l’Istituto ISMO di Milano. Più recentemente si è specializzato in Giornalismo e questioni internazionali presso la Fondazione L.& L. Basso di Roma; quindi, la ricerca socio-politica e sulle organizzazioni del lavoro, progettazione formativa e divulgazione giornalistica, sono quindi tra i miei principali percorsi professionali.
Dopo un’esperienza di vita in Francia (Parigi) dove ho vissuto dai 5 ai 13 anni ho poi continuato gli studi di lingua francese fino ad ottenere, dopo il conseguimento del diploma dell’Alliance Française, il diploma del primo anno della facoltà di Scienze sociali dell’Università di Grenoble. Ho poi  insegnato privatamente (corsi  e ripetizioni di lingua francese) presso  privati e aziende (tra cui l’ENEA). Durante gli anni immediatamente dopo la laurea, con la cattedra di Sociologia del lavoro del prof. Domenico De MASI  ho collaborato alle attività di ricerca del cattedra prima come studente e poi come coordinatore  per due anni accademici: i gruppi di ricerca erano composti da studenti di Sociologia del lavoro. Il campo d’indagine era prevalentemente incentrato sui gruppi creativi in contesti di lavoro di tipo  post-industriale; parallelamente ho portato avanti per 5 anni una collaborazione didattica (come Cultore della materia) e di ricerca (con contratti integrativi) anche con la cattedra di  Sociologia dell’Università di Camerino del prof. Pino Ferraris e poi con la prof.ssa Tamar Pitch. Tra le attività di ricerca svolte presso l’Università di Camerino figurano le indagini Eurostudent condotte in collaborazione con la Fondazione Rui, per le quali ho lavorato nel gruppo di ricerca della seconda edizione (1997-98), all’indagine presso la Regione Marche e contribuito all’impostazione generale dell’edizioni successiva.  Numerose poi sono state le attività di progettazione formativa nel quadro dei fondi destinati al rilancio socio-economico per il post-terremoto del ’97 e i progetti di ricerca sul territorio preliminari ad essi, in collaborazione con i proff. Patrizia David, Roberto Schiattarella e Alberto Filippi.
Ad Ascoli Piceno e Narni presso le sedi distaccate della medesima università ho poi svolto dal 2001 al 2006 attività di docenza come professore a contratto, occupandomi il primo anno di Sociologia dell’ambiente e del   territorio e poi di Sociologia del bene Culturale nel corso di laurea in Tecnologie per la conservazione ed il restauro dei Beni culturali. Tra il 1998 e il 2001 ho progettato e sviluppato con un gruppo di colleghi sociologi e tutor didattici la prima esperienza in Italia di didattica in videoconferenza interattiva a livello multiregionale (Marche, Lazio, Umbria) appositamente dedicata agli  studenti-lavoratori: l’esperienza si è poi conclusa dopo quasi un  decennio nel 2007. Come ricercatore e consulente ho collaborato  con Antares SrL (già S3Acta SrL) società  di consulenza nata nel 1989 come spin-off della Facoltà di Sociologia dell’Università “La Sapienza” di Roma. Dal 1997 al 2015 ho effettuato ricerche sul campo di tipo quantitativo e qualitativo, molte delle quali con metodologie previsionali (Delphi) collaborando con ISFOL, Formez, Camera di Commercio di Roma, CNR ed altri enti pubblici e privati. Ho inoltre progettato e poi partecipato come docente a numerosi progetti di formazione co-finanziati dall’UE nell’ambito di diversi programmi UE, effettuando ricerche sociologiche sul campo in Italia e all’estero. Parallelamente ho collaborato ad altri progetti di ricrca e formazione con Censis, Luiss Management e Luiss G.Carli, Fondazione Rosselli, Cittalia Anci-Ricerche, Scuola Superiore Guglielmo Reiss Romoli, Fondazione Brodolini, Istituto IARD, Agenzia Regionale Parchi/Roma Natura, ed  altri enti pubblici e privati. Tra il 1996 e il 2014 ho svolto un’intensa attività pubblicistica sia in campo scientifico sia in campo giornalistico collaborando con diverse riviste quali Dirigenza Bancaria, Aggiornamenti Sociali e Universitas. Nell’ambito di un progetto co-finanziato dall’UE (Equal) tra il 2005 e il 2006 ho svolto con De Lorenzo Formazione SrL un’indagine  sociologica internazione (Belgio, Lituania, Italia, Francia-Isola de La Réunion) sul tema del Capitale sociale applicato a contesti  di handicapp fisico e tra il 2001 e il 2005 diverse indagini sui modelli innovativi di organizzazione del lavoro e sulle parità di genere nei percorsi di carriera. Per 2 anni (2003-04) ho curato e condotto in studio una rubrica radiofonica settimanale per Radiocittà Futura sull’inserimento professionale dei giovani laureati (a Roma su 97.700FM) e precedentemente (1989-90) con l’Agenzia Radiocor-Sole24Ore occupandomi di vari temi inerenti il lavoro, il sindacato e la formazione universitaria. Anche con l’Università di Camerino tra il 1997 e il 2007 ho svolto un’intensa attività giornalistica e di organizzazione di convegni e dibattiti pubblicati poi sulla rivista Notizie dell’Università di Camerino. Dal 2007 ho iniziato a svolgere in maniera via via crescente l’attività di supplente nelle  materie inerenti le scienze sociali (Tecniche di comunicazione, Filosofia, Diritto e economia) presso le scuole secondarie superiori e negli ultimi 3 anni anche come insegnante di sostegno: in questo ambito, fin dall’inizio ho portato avanti un modello metodologico improntato alla compartecipazione, al lavoro di gruppo e all’interdisciplinarità. In questo senso non ho mai adottato un libro di testo ufficiale se non come mero punto di riferimento o per un approfondimento mentre tutta la didattica viene svolta attraverso esercitazioni e lavori di gruppo, discussioni con gli studenti tramite l’ausilio, laddove è possibile, di strumenti multimediali.