Navigazioni

La navigazione e gli sport acquatici sono sempre stati presenti fin dalla gioventù ma per la vela tutto ha inizio a Trevignano Romano (lago di Bracciano) nel 2001 con un corso introduttivo alle derive svolto su un Nautivela 470 ”parcheggiato” sul suo carrello di alaggio nella spiaggetta davanti casa…  All’epoca, quasi a digiuno di vela, ero rimasto colpito solo dalla bellezza ed eleganza di quel 470, semi-abbandonato dopo tante regate, nel circolo, l’A.V.S. (Associazione Velica Sabazia) dove tenevo il mio kayak (un K1 olimpico del cantiere milanese Alessandrini). Per chi era cresciuto fin dall’infanzia tra gommoni, sci-nautico dall’età di 9 anni, canoe e poi canottaggio e K1 presso il Circolo Canottieri Aniene e poi il Tirrenia Todaro, la tentazione di ampliare ulteriormente la propria “acquaticità” era veramente forte ! Passo poi ai vari Laser Standard, comprati, restaurati e poi rivenduti o tenuti per qualche anno.  Con queste piccole derive divertenti, molto tecniche e ”atletiche” ma anche molto gestibili per un autodidatta, ho navigato ore ed ore, provando e riprovando/scuffiando avendo la fortuna di non pagare il rimessaggio e potendo uscire ogni qualvolta decidevo ! Oggi che vivo a Roma il mio K1 fa lunghi viaggi sul tetto della macchina per raggiungere il lago per navigare anche solo per un’ora !
Il 2006 è l’anno della svolta con l’acquisto di un Caravelle, semi-abbandonato presso il circolo Planet Sail di Bracciano che ho restaurato e poi messo alla boa davanti casa per iniziare i primi  corsi come istruttore di vela-base e nel 2007 la collaborazione con il Circolo Velico Lucano come istruttore su derive. Sui grandi cabinati inizio come aiuto-skipper nel 2007 facendo pratica in lunghi e brevi trasferimenti ed attività di navigazione di vario genere e poi come skipper dal 2010 per armatori privati, società di charter o circoli velici. In proprio, come responsabile dell’attività velica dell’Associazione Piccabulla, dal 2009 ho iniziato a svolgere corsi di iniziazione alla navigazione per grandi e piccoli aspiranti navigatori presso il circolo Rosa dei Venti a Trevignano Romano: le imbarcazioni adottate sono 2 Trident16 e il micro-cabinato (Gilardoni “Relax” 6mt.) dell’Associazione Culturale Piccabulla, affiliata UISP e oggi ormeggiato presso il circolo Albatros di Trevignano Romano in uso all’ASD Girovelando.
Le esperienze sui cabinati  d’altura, nascono oltre che dalle alle navigazioni “tecniche” (trasferimenti) anche da quelle “sportive” (alcune regate in vari campionati invernali tra Riva di Traiano e Argentario), come aiuto-istruttore vela d’altura con ASD Gran Lasco, presso la loro sede di Riva di Traiano dove ho seguito alcuni corsi di perfezionamento/aggiornamento previsti dal percorso per Tecnico Educatore della UISP sez. Vela d’altura.
  • Iscritto nell’albo della Gente di Mare Comp. Marittimo di Civitavecchia al n.6642/1^cat..
  • Patente nautica senza limiti vela-motore
  • Tecnico Educatore Nazionale UISP 2013
  • Istruttore FIV 1°livello Yacht e Monotipi (2019-2021)
Corsi svolti:
– 2019-2021: corso per istruttore FIV 1° livello Yacht e Monotipi (c/o ASD Granlasco di Roma e c/o Oceanmedsailing di Marina di Pisticci – Porto degli Argonauti – MT)
– 2019 IMO/STCW’95 (PSSR, Antincendio Base, Primo Soccorso, Sopravvivenza-salvataggio/ c/o Centro Addestramento Tecno Italia Safety and Survival SrL di Anzio). (certificato Capitaneria)
– 2019 corso di specializzazione UISP (Caorle – VE) per istruttore vela per non vedenti e/o ipovedenti
– 2017 (sett./otto.) attività di addestramento ed attività opertive di soccorso in mare a bordo della nave Aquarius di SOS MEDITERRANEE
– 2012-2014 corsi UISP per Tecnico educatore c/o ASD Granlasco
– 14-15 maggio 2016 (Gaeta) seminario di aggiornamento TED: Cos’è per noi l’andar per mare
– 2014: Aggiornamento su manutenzione motori marini (Altura ASD – Roma)
– 2013: IMO/STCW’95 (PSSR, Antincendio Base, Primo Soccorso, Sopravvivenza-salvataggio/ c/o Centro Addestramento Tecno Italia Safety and Survival SrL di Anzio). (certificato Capitaneria)
– 2012/2013: corso istruttore vela d’altura ( Tecnico Educatore UISP/Vela)
– 2010: corso navigazione costiera livello avanzato ASD Gran Lasco di Roma
– 2009/10: corso conseguimento patente nautica S/L presso ASD Gran Lasco di Roma
– Tra il 2003 e il 2008  altri corsi di vela presso LNI di Roma e ASD Altura (Roma)
– 2001-2003: corsi individuali di base su 470 e attività autodidattica su Laser Standard al lago di Bracciano

Attività di istruttore-vela (derive e cabinati):

– dal 2022 svolge attività di iniziazione alla nautica per progetti di inclusione sociale (Vela Sensibile, progetto UISP per l’inclusione di velisti ciechi e/o ipovedenti) e di sensibilizzazione e raccolta fondi come volontario di SOS MEDITERRANEE in collaborazione con l’ASD Girovelando
– 2021-20: istruttore su derive ASD Sailing The Gulf (Montepaone Lido – CZ)
– dal 2013 istruttore c/o ASD Granlasco di Roma su cabinati (First31.7, First36 e Dufour34)
– dal 2009 istruttore di vela corsi-base derive presso circolo Rosa dei Venti (Trevignano Romano – Lago di Bracciano). Barche-scuola: deriva 4,50mt. in compensato marino; Tridente16 e dal 2016 su micro-cabinato.
– 2013: Ho collaborato con il circolo Velico “Palinuro” (Terracina – LT) centro F.I.V.
– 2007/2011: istruttore vela su derive e cabinati presso CIRCOLO VELICO LUCANO (Policoro-MT)
– Stagione estiva 2008: istruttore vela e capo-sport c/o Berti Hotel (Silvi Marina – CH) per conto di Peter Pan Animazione

Attività di skipper:

Per società di charter ho lavorato per Vela Dream (Agropoli – SA); SAILITALIA (Gruppo SunSail – Procida – NA); ANANDASAIL (Roma) e per ASD/Associazioni come CVL di Policoro.

Regate:
– 2022/23 campionato invernale di Fiumicino (crociera cat. ORC) con h2o, First435 dell’ASD Girovelando
– diverse regate del campionato invernale Argentario 2009/10 su GS40′;
– diverse regate del campionato invernale Riva di Traiano 2011/13 su First31.7 e First36.7; 100 Miglia Medio Tirreno “Trofeo Mario Scarpa” (tappa Circeo-Ponza-Palmarola-Circeo), ”La lunga Bolina” (con ASD Gran Lasco e con armatori privati)

Ho lavorato sui seguenti modelli d’imbarcazione a vela:
Hanse54; Bénéteau Cyclades 51.4; Wauquiez 40S; Bénéteau First 45F5, 305, 31.7, 36.7; Elan Impression 434, Elan40; Bavaria: 37, 42, 49, 50; Grand Soleil 40, 56; Dufour 36; Jeanneau 43 /39; Gilardoni Relax600 

DERIVE: Laser Standard, Caravelle, Tridente16, Vaurien, RS Tera, RS Feva, Laser II, Laser16, Fiv555.
Sintesi imbarchi e attività su grandi cabinati e/o circoli e associazioni sportive:
  • 2022 collabora con ASD Girovelando e Associazione Naz. Ciechi  per progetti formativi di inclusione sociale (lago di Bracciano e su First435 a Ostia)
  • 2020/21: stagioni estive giugno-agosto c/o Sailing the Gulf ASD di Montepaone Lido (CZ)
  • 2019 (stagione estiva) istruttore presso Veladream di Agropoli (SA)
  • 2018 (stagione estiva): istruttore su derive (Tridente16) e micro-cabinato di proprietà al lago di Bracciano c/o Circolo Rosa dei Venti (Trevignano Romano)
  • 2017 membro del SAR Team di SOS Mediterranee sett./ott. sulla nave Aquarius
  • 2014/ ’16/ ’17: STAGIONI ESTIVE (40gg. c.a. ogni anno) come aiuto-skipper su Hanse54′ con armatore privato; zona di navigazione Venezia-Pola-Trogir-Spalato (Dalmazia-Croazia)
  • 2013: STAGIONE ESTIVA (2 mesi) come skipper e marinaio su Wauquiez40S armatoriale. Zone di navigazione: Argentario, Giglio, Giannutri, Elba, Corsica (sud-Corsica e Isola di Cavallo); 1 settimana charter Sailitalia; corsi c/o Circolo Velico ”Palinuro” di Terracina (LT)
  • 2012: STAGIONE ESTIVA (2 mesi) come skipper e marinaio su Wauquiez40S armatoriale. Zone di navigazione: Argentario, Giglio, Giannutri, Elba, Corsica (sud-Corsica e Isola di Cavallo)
  • 2011 / 2010: STAGIONI  ESTIVE con il CVL (Circolo Velico Lucano; referenze: dr. Vito Narciso / pres. Sigismondo Mangialardi) di cui 2 mesi tra Basilicata e Grecia su Bavaria49; 10gg.Pisticci-Palermo-Ustica per CVL; tappa del Giro d’Italia a vela “Il mare che unisce” progetto MIUR-FIV-LNI 3gg.Roma-Ventotene-Napoli-Salerno su Bavaria50 per CVL; 7gg.Agropoli-Capri-Ischia-Cilento per Vela Dream su Bavaria37; 2gg.Agropoli-Capri per  Veladream. Ho partecipato al campionato invernale di Riva di Traiano  (RM) su Elan410 iscritto a cat.”GranCrociera” 4° classificato

Aree di navigazione : Dalmazia (Pola, Lussino, Brac, Hvar, Trogir, Vis, Coronate), Argentario, Isole del Giglio e Giannutri, Sud Corsica, Isola di Cavallo, Isola d’Elba, Grecia Ionica (Paxos, Itaca, Lefkas); Centro-Italia: Ventotene, Poza, Capri, Ischia, Procida, Costiera Amalfitana, Cilento (Agropoli, Acciaroli, Marina di Camerota, Palinuro) Sud d’Italia: Calabria, sud-Puglia, Ustica, Capo d’Orlando.