All’età di 8 anni mi avvicino al mare attraverso la mia seconda grande passione: lo sci-nautico che pratico fino a quando, per difficoltà a proseguirlo agonisticamente a Roma, viene affiancato dalla canoa olimpica (CC Aniene, CC Tirrenia Todaro). Navigo dal 2003/04 prima su derive e poi su cabinati tra i 10 e i 15 mt. per conto del Circolo Velico Lucano e altre scuole di vela e privati. Nel CV d’origine sono formatore e ricercatore sui temi che riguardano mercato del lavoro per una società di consulenza (Antares SrL) e quindi applico questa competenza all’outdoor-training in barca a vela con la mia deriva-scuola e portando l’esperienza di formatore nell’insegnamento agli adulti e ai ragazzi della vela di base.
– 2010
* diverse uscite su cabinati d’altura (First 31.7) e abilitazione senza limiti presso Capitaneria di Porto di Civitavecchia
* corsi di vela collettivi e individuali al lago di Bracciano su Caravelle di proprietà presso Circolo Velico “Rosa dei Venti”
* 30gg. (2 turni di 14gg.) su Bavaria 43 in Grecia Ionica per conto del Circolo Velico Lucano in flottiglia (12-13 barche). 2 volte Porto degli Argonauti – Paxos (a. e r.) con 7-8 ragazzi dai 12 ai 16 anni
* corso di perfezionamento per istruttori presso ASD Gran Lasco e aiuto istruttore per i corsi di vela-base
– 2009
* corsi di vela collettivi e individuali al lago di Bracciano su Caravelle di proprietà presso Circolo Velico “Rosa dei Venti”
* perfezionamento sito web http://www.trevignano.eu
* alcuni trasferimenti su cabinati d’altura
* inizio corso per l’abilitazione al comando di unità da diporto presso l’ASD “Gran Lasco”
* qualche turno presso il Circolo Velico Lucano di Policoro come istruttore vela
* progettazione pacchetto formativo “low-cost” (Formato su misura) per dipendenti di aziende medio-piccole tramite out-door training su derive e sperimentazione con un gruppo di consulenti di Banca Mediolanum di Ostia
– 2008
* corsi privati su Caravelle al lago di Bracciano ;
* corsi presso Lega Navale di S.Marinella su Flyng Junior ;
* stagione estiva come istruttore vela con barche Caravelle e Laser di proprietà a Silvi Marina (Berti Hotel periodo giu.-sett.)
* alcune settimane come istruttore vela-animatore presso il Circolo Velico Lucano
* diversi trasferimenti di breve durata come aiuto skipper
– 2007 :
* acquisto e restauro di una deriva scuola “Caravelle” che misi alla boa davanti casa (Trevignano – lago di Bracciano) e con cui ho iniziato a fare corsi di vela livello base per adulti e ragazzi
* inzio collaborazione con il Circolo Velico Lucano (Policoro-MT) per periodi di 1 o due settimane al mese con campi-scuola di ragazzi dai 12 ai 18 anni (derive Laser16, Caravelle e micro-cabinati “Sun2000”)
* diversi trasferimenti brevi e lunghi (4gg. Porto di Roma-Taranto su Elan434 Impression, Riva di Traiano-Sardegna su First45F5, Porto di Roma-Livorno su G.S.56 da regata)
* 10gg. aiuto skipper su First45F5 all’arcipelago della Maddalena
– 2006 corso presso la Scuola di Vela “Altura” e diverse uscite su cabinati d’altura
– 2004/2005 corso presso la Lega Navale di Roma e inizio pratica su cabinati
– Tra il 2003 e il 2004, provenendo dal mondo della canoa olimpica e canottaggio (C.C.Aniene e Tirrenia Todaro) mi avvicino al mondo della vela acquistando un 470 ed effettuando privatamente un corso con un istruttore che mi avviò ai primi rudimenti fondamentali che ho poi perfezionato su di un Laser Standard di mia proprietà, abitando per 8 anni sulle rive del lago di Bracciano (località “Porticciolo” a Trevignano Romano)