DIRITTO
Classe prima
1) Origine e funzioni del diritto: istituzioni e norma nell’evoluzione storica della società.
2) Giustizia e diritto.
3) Soggetti, oggetti e relazioni nell’esperienza giuridica.
4) L’affermarsi dei diritti umani. Uguaglianza formale, partecipazione e uguaglianza sostanziale. Qualità della vita e diritto all’ambiente.
5) Dallo Stato di diritto allo Stato sociale. Problemi e prospettive.
Classe seconda
1) Caratteri e principi fondamentali della Costituzione italiana.
2) La Costituzione della Repubblica: sviluppo della persona tra libertà e solidarietà; diritti e doveri del cittadino nei rapporti civili, etico-sociali, economici e politici. Approfondimento dei seguenti temi: famiglia, scuola, lavoro, ambiente.
3) L’ordinamento dello Stato italiano: organi costituzionali e loro principali funzioni. Le autonomie locali con riferimento allo Statuto della Regione di appartenenza.
4) Stato italiano e Organizzazioni internazionali.
ECONOMIA
Classe prima
Il problema economico. Rapporto tra società umana, ambiente e risorse. Origine ed evoluzione dei sistemi economici moderni.
2) Descrizione del sistema economico.
2.1 Famiglie: reddito, consumo, risparmio.
Imprese: produzione, scambio, investimenti.
Stato: servizi pubblici e tributi.
Resto del Mondo: importazioni ed esportazioni.
2.2 Flussi reali e flussi monetari.
3) Produzione e mercati.
Strutture, processi produttivi, tecnologie. Il ruolo dell’innovazione. I prezzi, coordinamento dello scambio e ripartizione del reddito.
Classe seconda
1) Il reddito nazionale: nozione e componenti; indici quantitativi e qualità della vita.
2) Processi di crescita e squilibri dello sviluppo. Occupazione e disoccupazione. Evoluzione storica dell’intervento dello Stato nell’economia.
3) Integrazione economica europea.
4) Sviluppo e sottosviluppo. Interdipendenze internazionali. Ambiente e sviluppo sostenibile.
5) Economia e giustizia. L’indirizzo costituzionale.