Pubblicazioni/articoli

Ho collaborato e collaboro con diverse testate, dall’agenzia di stampa economico-finanziaria Radiocor-Telerate (oggi Sole24Ore) tra il 1989 e il ’90 al Notiziario dell’Università di Camerino (tra il 1996 e il 2007) a Radio Città Futura con cui ho curato per due anni (2002-03) una rubrica sull’inserimento professionale dei laureati. Con Aggiornamenti Sociali ho trattato vari temi intorno all’argomento lavoro, telelavoro e questioni sociali (VAI ALLE PUBBLICAZIONI). Tra il 2001 e il 2008 ho pubblicato diversi articoli sulla rivista del Sinadi Dirigenza Bancaria . Attualmente collaboro con Radio Onda d’Urto curando una rubrica dal titolo “Scuola resistente“, le ultime sfide/attacchi al diritto all’istruzione da parte della cultura neo-liberista dominante. Molte altre pubblicazioni sono di carattere più scientifico e rientrano nei report di ricerca frutto di progetti europei o/o svolti con enti pubblici tra cui Censis, CNR, Camera di Commercio di Roma, Fondazione Rosselli, Cittalia-ANCI Ricerche, MIUR-Università di Camerino, Legacoop Lazio ed altri molti dei quali svolti nei 20 di attività di ricerca e consulenza, dal 1995 al 2015 con Antares Srl (fino al 2000 S3 Acta SrL società di consulenza della scuola di specializzazione in scienze organizzative S3 Studium diretta dal prof. Domenico De Masi)

2015

2011

2009

  • AA.VV. Capitale sociale e categorie svantaggiate, Ministero del Lavoro, (Ente di ricerca aggiudicatario: De Lorenzo Formazione, Roma (progetto EQUAL)
  • AA.VV. La pianificazione e il controllo come strumenti di governo delle organizzazioni pubbliche. Le specificità delle camere di commercio, Unioncamere-Antares, Roma
  • AA.VV. I sistemi di pianificazione, programmazione, controllo e valutazione: uno scenario previsionale per le Camere di Commercio, Istituto Tagliacarne-Antares, Roma

2008

  • AA.VV. I giovani di fronte alla politica, Cittalia-ANCI Ricerche
  • La scuola italiana: efficace nel blocco della mobilità sociale ed efficiente nella re-distribuzione di reddito per un ceto parassitario, su <<Dirigenza Bancaria>>, n.130
  • Infrangere il soffitto di cristallo, su <<Dirigenza Bancaria>>, n.129

2007

  • Il percorso di vita: da obbligo (implicito) a scelta (consapevole) Alcune proposte per una società felice, su <<Dirigenza Bancaria>>, n.128
  • <<Professional profiles for e-government>>, (insieme a Laura Franceschetti) in AA.VV. E-Government between needs and competences, Ed Intra Moenia, Napoli;
  • Il paradosso del materialismo cattolico, su <<Dirigenza Bancaria>>, n.124

2006

  • Il Capitale sociale per lo sviluppo del territorio su <<Dirigenza Bancaria>>, n.115
  • Il segreto per “vincere” nella complessità ? Prendere coscienza dei nostri limiti e interpretare al meglio i segnali deboli per governare il cambiamento su <<Dirigenza Bancaria>>, n.115
  • Introduzione a Robert Rauschenberg: tra ermeticità e cultura di massa, su <<Dirigenza Bancaria>>, n.115.
  • Risvegliare le emozioni: perfino per il manager può essere utile, su <<Dirigenza Bancaria>>, n.118
  • Capitale sociale, democrazia ed economia locale su <<Dirigenza Bancaria>>, n.119
  • Introduzione a La bellezza atemporale di Amedeo Modiglioni, su <<Dirigenza Bancaria>>, n.119
  • Un’Italia bloccata, corrotta e feudale: chi comanda oggi in Italia ? su <<Dirigenza Bancaria>>, n.120
  • AA.VV.  Iron Time (Innovative Re-organization & Networking for Telecomunications Industry Medium Enterprises, UE-Art.6/FSE, Nov.2006 (Report finale di ricerca)

2005

2004

  • Oltre il dualismo declino sviluppo. La società italiana secondo il 37° Rapporto CENSIS, (con Andrea Toma), su <<Aggiornamenti Sociali>>, aprile.
  • La silenziosa marcia della società civile e dell’Italia che lavora , (con Andrea Toma), su <<Dirigenza Bancaria>>, n.107-108.
  • AA.VV. La cooperazione fra imprenditorialità e competitività, Lega Coop Lazio-Service SrL, Roma 2004.
  • AA.VV. Scenari di Federalismo: Comprensione dei cambiamenti in atto ed analisi delle tendenze evolutive, Fondazione Rosselli, Roma.
  • Luci ed ombre … lunghe, dal rapporto ISFOL 2004 su <<Dirigenza Bancaria>>, n.109-110.

2003

  • Produzione, raccolta e gestione dei rifiuti, su <<Aggiornamenti Sociali>> gennaio 2003
  • Tipico-atipico: tendenze del mercato dei lavori, su <<Aggiornamenti Sociali>>, aprile 2003
  • Atipicità del lavoro tipico e tipicità del lavoro atipico: recenti tendenze del mercato dei lavori su <<SINADI>>, n.103-104, gennaio-giugno 2003.
  • Le vie del lavoro sono infinite (con Marianna Forleo), su <<Dirigenza Bancaria>>, n.105-106, giugno-dicembre 2003.

2002

  • Indagine Eurostudent 2000, su<<Aggiornamenti Sociali>> giugno 2002.
  • Il caso dell’università di Camerino, capitolo del progetto Marche-Europa pubblicato dall’Università degli studi di Urbino.
  • Lavoro flessibile, telelavoro e resistenze culturali: il caso del settore bancario, su rivista <<SINADI>>, n.101-102, luglio-dicembre 2002.
  • Agenda21 locale: report di ricerca per il Comune di Genzano
  • Agenda21 locale: report di ricerca per il Comune di Fiumicino2001
  • AA.VV. Safer Foodstuff in Europe through HACCP, A guide for trainers, CRA Montecatini, Ravenna, (Leonardo da Vinci Programme)

2000

  • Un progetto di teledidattica in videoconferenza, (insieme a V.Baldieri), su, <<Aggiornamenti Sociali>>, n.4/2000
  • L’università corre sul filo, in <<Il Finanziere>>, 2000; Didattica in videoconferenza, in <<le Fiamme d’Argento>>, 10/2000

1999

1998

  • Le professioni videoludiche su <<Next>> n.1, Ed. S3Studium/Franco Maria Ricci, Milano.
  • Italtel: un’indagine sulle condizione dei telelavoratori (insieme a A.Fucilitti) su S.Scajola (a cura di), “Il telelavoro: istruzioni per l’uso”, Edizioni Lavoro, Roma.
  • Riflettori su INTERNODS® Un caso a metà strada tra lavoro interinale e telelavoro, FAD telelavoro Formez.
  • Recensione di Leonardo Morlino (a cura di) “Laurea in Scienze politiche” , Università degli Studi di Firenze, su <<Universitas>, n.67.
  • Abbandoni, mancate iscrizioni e trasferimenti all’università di Camerino, paper interno dell’Università degli studi di Camerino.
  • Il contesto locale (insieme a R. Grassi), su “I giovani e l’amministrazione comunale di Modena”, Indagine IARD, Comune di Modena.
  • Fabrica & Ratiocinatio, su <<Notiziario dell’Università degli studi di Camerino>>, settembre
  • Condizionamenti sociali negli studi universitari, su <<<Aggiornamenti Sociali>>, novembre.

1997

  • Indagine Euro Student sulle condizioni di vita e di studio dello studente universitario su <<Aggiornamenti Sociali>> N.2.
  • Differita e differenziata. <<Notiziario dell’Università degli studi di Camerino>>, Aprile.
  • La medicina corre sul filo (insieme a M.R.Montebelli) su <<Telemed>>, giugno.
  • Progettare la formazione per la telemedicina (insieme a : M.R.Montebelli, F.P.Arcuri, F.Napolitano) su <<Telemed>>, agosto.
  • Gli studenti di Architettura secondo Euro Student <<Notiziario dell’Università degli studi di Camerino>>, Agosto.
  • Il rapporto ISFOL sui diplomi universitari in Italia su <<Aggiornamenti Sociali>> n.9-10.
  • Il telelavoro nell’ENPACL (insieme a G.Scarpitti, D.Zingarelli, L.Attimonelli, G.Valeri), Ed.Teleconsul, Roma.
  • Futuro in gioco: viaggio nel mondo delle nuove professioni, (insieme a F.Bizzarri), su <<Notiziario dell’Università degli studi di Camerino”, Dicembre.

1996

  • Un esperimento di telelavoro a domicilio (insieme a A.Fucilitti) in <<Aggiornamenti Sociali>> n.2, su INTERNET, http://www.mclink.it/telelavoro/ e su SOMEDIA, <<Telelavoro & lavoro mobile>>, atti della conferenza, Milano 10/10/1995.
  • Telemedicina ed assistenza domiciliare (insieme a M.R.Montebelli) su <<Aggiornamenti Sociali>> n.5/1996.
  • Il sistema universitario delle Marche e gli studenti universitari nelle Marche in Università di Camerino e Fondazione RUI (AA.VV.), Rapporto Euro Student Marche, Regione Marche, Ancona.
  • Osservatorio Euro Student, <<Notiziario dell’Università di Camerino>>, agosto.
  • Telelavoro un anno dopo: uno studio di panel sull’esperienza Italtel di telelavoro a domicilio, su SOMEDIA, <<Telelavoro & Groupware nell’era di Intranet>>, atti della conferenza, Milano 10-11/12/1996 e su INTERNET, http://www.mclink.it/telelavoro/.
  • Il sistema universitario italiano e marchigiano a confronto: alcuni spunti di riflessione, <<Notiziario dell’Università di Camerino>>, dicembre.
  • Il tempo e gli studenti (insieme a G.Finocchietti) su “Universitas”, n.4/96.

1995

  • Bibliografia essenziale in L.Gaeta / P.Manacorda / R.Rizzo (a cura di) “Telelavoro: l’ufficio a distanza”, EDIESSE, Roma.
  • Telelavoro ovvero l’ufficio a distanza (insieme a A.Fucilitti) in <<Informatica & documentazione>> n.4, rivista dell’INFORAV (Istituto per lo sviluppo e la gestione avanzata dell’informazione).